Le INDAGINI AZIENDALI comprendono:
- Controlli antiassenteismo;
- Verifiche sulla fedeltà di soci e dipendenti;
- Tutela del patrimonio scientifico e tecnologico;
- Tutela dei marchi e brevetti;
- Indagini di concorrenza sleale;
- Indagini su illeciti da parte del prestatore di lavoro.
Esse sono richieste dal titolare d’azienda o dal legale rappresentante o da procuratori speciali a ciò delegati o da enti pubblici e privati, sono volte a risolvere questioni afferenti la propria attività aziendale, e possono essere richieste anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria.
Inoltre verificare la capacità finanziaria di un soggetto privato o di un’azienda prima di mettersi in affari con esso/a, è vitale per la sopravvivenza di chiunque nel mondo del business.
Le INDAGINI PREASSUNTIVE vengono effettuate su richiesta di un datore di lavoro, nei confronti di un futuro dipendente per il controllo della veridicità delle informazioni riportate nel curriculum, prima dell’assunzione dello stesso in azienda. Tale controllo è mirato a verificare le reali competenze (formazione, iscrizione ad albi, attestati, esperienze lavorative precedenti) di un soggetto che verrà inserito nell’organico delle risorse umane aziendali.
Inoltre vengono rilevati i vari gradi di rischio sull’affidabilità patrimoniale e finanziaria del soggetto indagato, seguiti da una precisa verifica concernente i documenti catastali, camerali, contabili, reddituali e fiscali.
Indagini per aziende
Investigazioni aziendali
Indagini e informazioni commerciali
Investigazioni speciali
Controllo sui dipendenti
Frodi e irregolarità finanziarie
Controversie e contenzioni
Tutela della proprietà intelletuale
Controspionaggio e antisabotaggio industriale
Contraffazione di marchi e prodotti
Fuga di formule o di procedimenti di lavorazione
Assenteisti
Personale infedele
Indagini di preassunzione
Sorveglianze
Discredito
Bonifiche telefoniche ed ambientali
Uso improprio legge 104