Un investigatore, indicato anche col termine inglese detective, è una persona che svolge indagini finalizzate all’accertamento o all’esclusione dell’accadimento di determinati fatti e avvenimenti.
Incarichi tipici dell’investigatore privato
Indagini prematrimoniali
L’investigatore accerta la reale situazione documentando frequentazioni, abitudini ed attività del partner.
Conoscere la realtà sulla persona che si frequenta permette di affrontare in modo obiettivo il rapporto già instaurato e soprattutto consente di valutare in modo consapevole la futura unione in matrimonio.
Infedeltà coniugale violazione doveri coniugali
Dal matrimonio deriva l’obbligo alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione.
Bonifiche ambientali e veicolari
Con l’utilizzo di tecnologie ed apparecchiature di ultima generazione e con l’ausilio di tecnici specializzati, l’investigatore privato controlla con massima discrezione le abitazioni e i mezzi di trasporto, rilevando l’eventuale presenza di apparecchiature elettroniche atte all’intercettazione ambientale quali microfoni, registratori, microcamere e localizzatori GPS.
Controllo sui minori
Un figlio che cambia atteggiamento, chiudendosi in se stesso o comportandosi in modo inusuale senza un giustificato motivo, l’investigatore effettua accertamenti sulle sue abitudini documentando frequentazioni, abitudini, abuso di alcool o uso di sostanze stupefacenti. Seguendo il motto che “meglio non far finta di non vedere” per un adolescente domani potrebbe essere già troppo tardi.
Assenteismo sul lavoro
L’assenteismo è il fenomeno della sistematica assenza di un impiegato o dipendente dal suo posto di lavoro. In casi estremi può costituire una causa legalmente riconosciuta di licenziamento giusta causa.
La stima dell’assenteismo costituisce un dato essenziale per le imprese sia per la valutazione del danno economico conseguente sia per la determinazione degli investimenti e delle azioni adatte a contrastare il fenomeno.
Un team di esperti investigatori privati, documenta durante il periodo di astensione dal lavoro per malattia, infortunio o congedi familiari, lo stato di salute apparente o la reale situazione familiare del dipendente al fine di avvalorare il provvedimento di licenziamento per giusta causa nei confronti dello stesso.
Indagini per il recupero crediti
Effettua accertamenti, preventivi all’azione legale di recupero del credito, atti ad individuare e documentare forme di reddito del debitore provenienti da compartecipazioni, collaborazioni, attività svolte in prestanome, lavoro dipendente o lavoro sommerso.
Il team di investigatori documenta il tenore di vita del debitore, individua proprietà immobiliari e proprietà di autoveicoli ed identifica inoltre terzi creditori.
Il precetto del pignoramento presso terzi è notificato sia al debitore che alla terza parte, la quale è convocata dal giudice per dichiarare “di quali cose o quali somme” il terzo è debitore o si trova in possesso. Il precetto intima inoltre alla terza parte di non disporre delle somme e dei beni dovuti senza ordine del giudice.
Concorrenza sleale dei dipendenti
Il lavoratore dipendente deve rispettare l’obbligo di fedeltà nei confronti del datore di lavoro e rispettare, nei confronti dello stesso, il divieto di concorrenza sleale.
L’art. 2105 del codice civile individua nel divieto di concorrenza l’obbligo di astenersi dal trattare affari in concorrenza con il datore di lavoro, sia per conto proprio che per conto di terzi.
Un dipendente che intrattenga rapporti con un’azienda concorrente o che operi autonomamente in analogo settore, il detective privato individua l’attività svolta in concorrenza sleale e documenta l’infedeltà aziendale dando modo di intraprendere un’azione legale per ottenere il risarcimento del danno e l’allontanamento del dipendente scorretto.